a montagna è da sempre uno dei paesaggi più rilassanti per godersi un weekend dopo una settimana lavorativa. La natura incontaminata e la neve rendono questi posti perfetti per un po’di relax. Per immedesimarti ancora di più in quest’ atmosfera, puoi partire dall’arredamento della tua casa di montagna rendendola ancora più accogliente con i giusti accorgimenti.
Il must have degli arredamenti per la montagna è un richiamo costante alla natura e al territorio. Rappresentare in casa qualche piccolo dettaglio che riprenda l’ambiente esterno facilita a creare un legame con quest’ultimo. Se hai intenzioni di arredare la tua casa di montagna, in questo articolo troverai tutti i consigli utili per creare un ambiente caloroso.
Colori caldi per un’atmosfera familiare
Nell’arredare una casa di montagna, giocano un ruolo fondamentale i colori utilizzati per dipingere le pareti delle camere di ogni stanza.
L’atmosfera giusta, permette di rilassarti e staccare la spina dalla solita vita mondana. Colori naturali, come il bianco o il beige in tutte le sue sfumature, il giallo chiaro e il marrone sono ideali per ricreare un ambiente rustico e familiare.
Per le piccole abitazioni sono sconsigliati toni scuri, come il grigio o il nero, poiché tendono a restringere la visuale della stanza, mentre colori chiari ne ampliano la visione.
Materiali
Le baite e gli chalet sono fonte d’ispirazione e desiderio di ogni amante dei paesaggi di montagna. Ci si ispira quindi ad essi per arredare la propria abitazione.
Il legno è sicuramente re indiscusso dei materiali per l’arredamento della casa in montagna, in grado di rendere la casa accogliente e rustica. Il binomio perfetto formato da legno e pietra crea un ambiente confortevole, rilassante e caloroso che riprende l’atmosfera di chalet e baite.
Le pavimentazioni come anche i soffitti costruiti in legno rendono anche una piccola casa un ambiente importante e imponente in cui passare le proprie giornate. Le classiche travi a vista utilizzate per i soffitti, sono un must per questo tipo di abitazioni e rappresentano uno dei loro punti di forza e bellezza.
La cucina è un’altra area fondamentale di una casa in montagna. Se vuoi rimanere sullo stile rustico, opta per cucine totalmente in legno o di pietra, oppure costruite utilizzando la combinazione di questi due materiali. Mobili e pensili in legno abbinati ad un lavello totalmente in pietra donano alla casa un’atmosfera calorosa e professionale.
Se lo spazio lo consente, ti consigliamo di ricavare dalla parete un finestrone con vista montagne per dare quel tocco in più di relax e creare un’atmosfera unica e riposante. Diventerà il tuo luogo preferito!
In una casa in montagna non possono mancare, inoltre, i classici divani e poltrone in pelle per donare un sapore vintage.
Il soggiorno è costruito in un ambiente ristretto? Niente paura, una poltrona sistemata su un tappeto in finta pelliccia può cambiare totalmente la percezione degli spazi.
Utilizza molti tappeti di toni chiari sia per le camere da letto che per il soggiorno, questo elemento d’arredo è spesso sottovalutato ma veste la casa e dona subito un senso di accoglienza e calore.
Non hai un camino? Scopri come riscaldare la tua casa
Il camino è l’accessorio principale che non può certamente mancare in una casa in montagna. Non hai abbastanza spazio per costruirlo? Scopri di seguito le soluzioni alternative per donare calore alla tua abitazione.
La cura di un camino vero e proprio e soprattutto lo spazio necessario per montarlo, non sono sempre disponibili a tutti, ma una casa di montagna senza camino, non potrebbe essere considerata tale.

Camino a bioetanolo Lucca
La soluzione perfetta è l’utilizzo di un camino al bioetanolo, elegante e facile da installare non necessita di una canna fumaria e neanche di energia elettrica! La soluzione perfetta per donare calore e un’atmosfera unica al soggiorno.
È arrivata l’ora di rilassarti un po’! Parti dalla tua piccola casa in montagna creando un ambiente confortevole e caloroso.